Montagna - News - Gianluca Laurentini - Fotografia di paesaggio e di viaggio

Collegamento alla pagina Facebook
Collegamento al portfolio 500px
Lo Stock personale sul sito dell'agenzia Clickalps
Il profilo Instagram
Il mio canale YouTube

Fotografia di viaggio e di natura

Vai ai contenuti

Menu principale:

Vi racconto una foto #5 / Camosci? Neanche uno!

Gianluca Laurentini - Fotografia di paesaggio e di viaggio

Dicono che il Camoscio Appenninico sia il più bello al mondo. Non a caso il suo nome scientifico è Rupicapra ornata, un modo per indicare il suo manto particolarmente maestoso. Per apprezzarlo però bisogna andarlo a cercare in autunno inoltrato, quando il camoscio si prepara alla stagione invernale e il manto è al massimo del suo splendore. Per questo motivo sono andato più volte nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise in quel periodo per poterli incontrare e fotografare.
Esistono molti posti dove è possibile incontrarli, uno di questi è la Val di Rose. L’escursione non è complicata di per sé, ma si tratta di circa 800 metri di dislivello da percorrere con l’attrezzatura fotografica e bisogna obbligatoriamente portare con sé un teleobiettivo. Considerate che il mio pesa circa 1,6 kg, se a questo aggiungete il peso del corpo macchina, di un altro obiettivo, del pranzo e dell’acqua capirete facilmente che si tratta di una “passeggiata” abbastanza faticosa.

Il giorno in cui ho scattato questa foto sono partito la mattina presto da Roma con il mio amico Diego. Sapevamo che non sarebbe stata una giornata di sole pieno, ma non rischiavamo nemmeno di trovarci in una tempesta. Comunque eravamo partiti pronti ad affrontare qualunque situazione con ottimismo, a parte il traffico tentacolare di Sora che è una costante spina nel fianco quando ci si dirige verso il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise da quel versante.

Dopo il classico caffè pre-escursione abbiamo iniziato a salire. Quando eravamo circa a un terzo del percorso abbiamo incontrato una famiglia di francesi in vacanza che stava scendendo verso Valle proprio dalla Val di Rose. Ci siamo fermati per un saluto e un breve scambio di informazioni e ci hanno detto che la passeggiata era fantastica, ma faticosa e che avevano visto parecchi cavalli allo stato brado. Provai a chiedere se avessero avvistato i camosci ricordandomi non so come che in francese si chiamano “chamois” e la risposta fu: “Camosci? Neanche uno!”. A quel punto ricordo lo sguardo perplesso di Diego, al quale avevo promesso di vederne in quantità. Abbiamo salutato gli altri escursionisti e abbiamo continuato a salire fino ad arrivare in Val di Rose e dirigendoci verso il Rifugio Forca Resuni.
Con le luci basse date dalle nuvole in effetti sembrava non ci fossero camosci, ma conoscendo i luoghi in cui questi animali si radunano dalle escursioni precedenti è bastato salire abbastanza per vedere che ce n’erano non meno di una decina proprio vicino a noi.
Nonostante la leggera pioggerellina  che nel frattempo ci aveva raggiunti e la naturale diffidenza di questi animali sono riuscito piano piano ad avvicinarmi a un esemplare e a scattargli diverse fotografie. Sono particolarmente affezionato a questa sia per l’espressione del camoscio sia per il fatto che si riescono a vedere le gocce di pioggia in controluce a ricordo del clima che abbiamo trovato in quota.
Una giornata bellissima in cui ho potuto riportare a casa con me numerose fotografie e anche tante preziose emozioni che conserverò per sempre.



Vi racconto una foto #2 / Il lago… defilato!

Gianluca Laurentini - Fotografia di paesaggio e di viaggio

Il 6 settembre 2022, durante una vacanza nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ho deciso di fare un'escursione fino al lago di Pilato. Un vero e proprio simbolo di questo splendido parco nazionale. Non esiste appassionato di montagna che possa esimersi dall’andare a vederlo quando si trova in quelle zone perché si tratta veramente di un posto dal fascino ineguagliabile. È inoltre un lago di origine glaciale nonostante si trovi negli appennini e questo lo rende praticamente unico tra i laghi a sud delle Alpi.  La sua forma poi lo fa somigliare a un paio di occhiali rendendolo estremamente riconoscibile e fotogenico.

Deve il suo nome a una leggenda tanto intrigante quanto inverosimile: Ponzio Pilato sarebbe stato chiamato a Roma dall'imperatore Vespasiano che lo avrebbe condannato a morte per non aver impedito la crocifissione di Gesù Cristo, ma di questo non ci sono prove che lo accertino storicamente. A quel punto il suo corpo sarebbe stato posto su un carro trainato da due bufali che da Roma lo avrebbero portato, anche se non se ne capisce il motivo, fino ai Monti Sibillini. I bufali si sarebbero quindi gettati con il carro e il corpo di Pilato nel lago legando indissolubilmente il nome del prefetto romano a quello del lago e rendendo in questo modo il lago il posto perfetto per ambientarci storie di demoni e di spiriti maligni.
Se si lasciano da parte le leggende esiste anche un'altra motivazione che rende veramente unico il lago: la presenza di un minuscolo crostaceo che misura circa 1 centimetrodi lunghezza da adulto e che prende il nome di Chirocefalo del Marchesoni. Un animale endemico di questo lago, cioè vive solamente in queste acque. Non è possibile trovarlo in nessun altro luogo al mondo che non sia questo piccolo lago montano.

Quando sono arrivato al cospetto del lago, appena sotto l'imponente Pizzo del Diavolo, mi sono ritrovato peròdi fronte a un bacino completamente asciutto a causa della siccità e del prolungato caldo estivo. Insomma, per usare un gioco di parole, potremmo dire che il Lago di Pilato si era defilato.

Non è la prima volta che questo accade nella storia e non sarà di certo l'ultima, ma se si inserisce il prosciugamento del lago in un quadro globale ritengo che sia lecito considerarlo come un evento legato al cambiamento climatico dovuto all'azione dell'uomo. Infatti, anche se non è la prima volta che ciò accade, non bisogna sottovalutare il fatto che estati sempre più calde di anno in anno vengano registrate con una costanza allarmante e che se a questo calore intenso e prolungato si legano anche la mancanza di precipitazioni e nevicate poco abbondanti in inverno c'è poco da stare tranquilli. E il Chirocefalo del Marchesoni che fine farà? Per fortuna la natura ci ha dimostrato che questo crostaceo riesce a far schiudere una parte delle sue uova anche dopo un periodo di secca del lago. Si compie però un errore enorme se si pensa che allora sia tutto a posto così, che tanto la natura ha permesso a questa specie endemica di sopravvivere in condizioni straordinarie. Se queste condizioni climatiche in futuro si verificheranno con maggiore frequenza, per non dire tutti gli anni con una certa regolarità, non si può escludere che una popolazione fiaccata da anni e anni di condizioni al limite della sopravvivenza non possa finire per estinguersi. Chiunque di noi può sopravvivere un giorno senza mangiare, ma se questa condizione si ripete tutti i giorni le cose, ahimè, cambiano.

Spesso quando si parla di cambiamento climatico con le persone queste fanno fatica a valutarne gli effetti per un semplice motivo: non conoscono e non frequentano la montagna. La montagna infatti nonostante la sua imponenza è un posto fragile, dagli equilibri precari e per questo non smette di lanciarci segnali di allarme che l'uomo tende sistematicamente a ignorare preso da altre emergenze. Guerre, pandemie e crisi energetiche sono considerate importanti perché hanno ricadute immediate sulla vita di tutti i giorni, eppure se l'umanità si fermasse a riflettere su quel che ci costerà veramente il cambiamento climatico davanti a una bolletta raddoppiata farebbe spallucce e chiederebbe alla politica mondiale di concentrarsi sulla crisi climatica.

Ritengo che l'unico modo per insegnare ai bambini delle nuove generazioni a interpretare i segnali che il pianeta ci invia non sia fargli vedere documentari in TV o fargli fare un giorno di sciopero da scuola, ma di portarli con una certa regolarità e con gente esperta a vedere i segnali che la montagna ci invia per fargli toccare con mano quel che stiamo distruggendo.

Se solo venisse insegnata come si deve l'educazione ambientale nelle scuole forse ne potrebbe trarre giovamento l'intera umanità e anche le scelte di chi ci governa sarebbero costrette a tenerne conto.




Vi racconto una foto #1 / La quiete prima della tempesta

Gianluca Laurentini - Fotografia di paesaggio e di viaggio

Lunedì 22 agosto del 2016 avevamo programmato un’escursione in montagna. La mia compagna si era presa un giorno di ferie proprio per non trovare troppo trambusto sui sentieri visto che d’estate le montagne del centro Italia sono prese d’assalto dagli appassionati.
La decisione fino alla sera prima era quella di andare sui Monti della Laga per poi andare a pranzo ad Amatrice. Avevamo individuato una passeggiata non troppo difficoltosa che ci avrebbe permesso di andare in un ristorante e mangiare un bel piatto di amatriciana o di gricia. Però nei giorni precedenti le previsioni meteo avevano iniziato a indicare possibile pioggia in quella zona, così all’ultimo decidemmo di cambiare meta per non correre rischi e ci dirigemmo sulla vetta del Monte Viglio, nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, portandoci dei più modesti panini per pranzo. Avevamo visto il Monte Viglio da lontano tante volte, ma non eravamo mai saliti fino alla vetta e quello sembrava essere il giorno giusto per farlo.
Intorno all’ora di pranzo eravamo in cima e avevamo sufficiente visibilità per vedere le montagne vicine e lontane. Quelle nuvole che si vedono in lontananza in questa foto sono quelle che non avevano mai abbandonato le zone dei Monti della Laga.
Arrivati in cima capimmo di aver fatto proprio bene a orientarci su un’altra escursione. Il tempo era stato fantastico, la passeggiata strepitosa, la visibilità era straordinaria e le nuvole erano tutte attorno a noi, ma mai completamente sopra a noi al punto da farci temere la pioggia. E poi la settimana successiva avremmo potuto recuperare l’escursione che avevamo previsto di fare. Però non andò così, la notte del 24 agosto del 2016 sentimmo una forte scossa di terremoto. Dopo poco tempo un’altra. La nostra casa a Roma venne scossa in modo tale da sembrare di essere solo in un brutto incubo e feci fatica a riprendere il sonno in seguito, immaginavo che fosse successo qualcosa di molto grave. Un terremoto così forte e lungo doveva per forza arrivare da qualche parte e la mente tornò ai terremoti del 1997 e a quello dell’Aquila del 2009, che però io non sentii perché in quel periodo abitavo a Milano. La mattina al TG scoprimmo che alle 3:36 un sisma aveva letteralmente distrutto quelle zone nelle quali saremmo dovuti andare. In pochi istanti una serie di paesi, tra i quali Amatrice e Arquata non c’erano più e con loro circa 300 persone che in quella notte hanno perso la vita. Ora, a 6 anni di distanza, mi sento finalmente di condividere con voi questo racconto e una delle fotografie scattate quel giorno, che avevo tenuto nell’archivio fino ad oggi.



Il mio ricordo di Daniele Nardi

Gianluca Laurentini - Fotografia di paesaggio e di viaggio
Pubblicato da in Articoli ·
Tags: MontagnaDaniele Nardi

Poco più di 10 anni fa all'università incontrai un ragazzo di nome Claudio, avevamo la stessa passione per la fotografia e dopo poco tempo ho scoperto che anche lui come me amava la montagna. Mi raccontò che il fratello era un alpinista e mi disse che si chiamava Daniele. Non avevo idea di chi fosse, ma da quel giorno ho cominciato a seguire le avventure di Daniele Nardi, questo il suo nome completo.

Con Claudio ci siamo persi di vista, ma io ogni volta che sentivo pronunciare il nome del fratello non potevo far altro che fermarmi ed ascoltare dove fosse e cosa stesse facendo.

Aveva già portato avanti imprese incredibili pur partendo da un paesino non distante da Roma. La cima più alta nei dintorni del suo paese può scalarla anche un bambino senza problemi, eppure era arrivato in cima al mondo. Unico italiano del centro-sud Italia ad essere arrivato in cima all'Everest e ad altri 8000.
Non esisteva neanche una pagina Wikipedia a lui dedicata, ma per fortuna su Facebook capitava di sentirlo parlare di montagna grazie ai link alle sue interviste in radio e TV ed era uno spettacolo ascoltarlo.

Purtroppo però il pubblico non sapeva nemmeno chi fosse fino a pochi giorni fa. Un paese, l'Italia, che non celebra mai abbastanza i suoi eroi al momento giusto, ma ha bisogno di far passare del tempo prima di accorgersi quanto siano stati grandi. D'altra parte un altro grande alpinista come Simone Moro è divenuto noto al pubblico solo grazie ad uno dei programmi più brutti mai prodotti sulla montagna, ma trattandosi di TV generalista il suo nome è arrivato alle masse.

Anche se tutto oggi sembra perduto la speranza di ritornare a sentirlo parlare di montagna con quella luce negli occhi che solo chi ama profondamente la montagna può avere rimane in un angolino del cuore anche se è ormai sparita dalla testa.

Questa foto del Parco del Sirente Velino, una montagna che non è nemmeno lontanamente paragonabile al Nanga Parbat sul quale è ancora disperso, è quindi dedicata a Daniele Nardi, grande alpinista italiano che ci ha regalato tante emozioni super positive, non solo l'angoscia di questi giorni.



Aggiornata la galleria su Rocca Calascio

Gianluca Laurentini - Fotografia di paesaggio e di viaggio
Pubblicato da in Gallerie ·
Tags: AbruzzoGalleriaRocca CalascioMontagnaParco Nazionale del Gran Sasso e Monti della LagaNeve
Ho aggiornato la galleria dedicata a Rocca Calascio con alcune foto scattate durante una intensa nevicata questo inverno. Un'atmosfera di sicuro effetto che potete vedere semplicemente cliccando qui.




Proiezione "Montagne di Luce"

Gianluca Laurentini - Fotografia di paesaggio e di viaggio
Pubblicato da in Mostre ·
Tags: Montagne di LuceProiezioneSerata fotograficaNAFMontagna
"Montagne di Luce" torna per una sola sera di proiezione organizzata da NAF - Noleggio Attrezzature Fotografiche (Roma, Via Giuseppe Reina 17).

"Montagne di Luce" è stata una fortunata mostra che ho tenuto nella biblioteca del Comune di Roma di Corviale. Quella mostra fu molto importante per me perché segnò in qualche modo una svolta nel mio modo di costruire un portfolio. Fra l'altro fu notata da uno storico collaboratore della rivista Fotografare e mi portò a lavorare per loro con articoli tecnici e test su attrezzatura fotografica. Una collaborazione che è durata fino al novembre scorso, quando purtroppo la rivista ha cessato le pubblicazioni.

Dopo quasi 5 anni "Montagne di Luce" torna quindi per una sola serata evento il prossimo venerdì 2 febbraio: una proiezione in cui presenterò alcune delle foto presenti nella mostra originale ed altri scatti inediti che non ho mai pubblicato in attesa di questa occasione. Foto che in qualche modo proseguono un lavoro che è in continua evoluzione.

L'ingresso sarà gratuito, a partire dalle 18:30 nella sede di NAF - Noleggio Attrezzature Fotografiche, Via Giuseppe Reina 17, Roma.

Siete tutti invitati e per ulteriori informazioni potete consultare l'evento Facebook. Non vi dimenticate di cliccare su "Parteciperò" per rimanere sempre aggiornati!




Le Cascate di Monte Gelato

Gianluca Laurentini - Fotografia di paesaggio e di viaggio
Pubblicato da in Gallerie ·
Tags: LazioGalleriaCascate di Monte GelatoMontagnaValle del Treja
Una nuova galleria è ora disponibile sul sito, si tratta di quella sulle cascate di Monte Gelato. Un luogo che si trova poco distante da Roma e che molti di voi probabilmente non conoscono anche se l'hanno visto più volte senza saperlo! Infatti queste cascate hanno fatto da sfondo a molti set cinematografici e pubblicitari. Volete un esempio? E' qui che Fantozzi trova la famosa Excalibur!
Non vi rimane che aprire la galleria e vedere le foto.




Nuova galleria su Rocca Calascio

Gianluca Laurentini - Fotografia di paesaggio e di viaggio
Pubblicato da in Gallerie ·
Tags: AbruzzoGalleriaRocca CalascioMontagnaParco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Torna sul mio sito una galleria su Rocca Calascio, splendida fortezza abruzzese che domina la valle del Tirino.
Alcune foto chi mi conosce da tempo probabilmente le ha già viste in passato, ma altre che completano la galleria sono nuove.
Per vedere la galleria è sufficiente cliccare qui.




Gianluca Laurentini Photography
Tag
Reflex gratis I segreti delle schede di memoria Canon EOS 6D Mark II Lumix Autunno Leica Isola Alpha 1 Albero di Natale Libri fotografia Focus NiSi Holder V6 Fuji Photojournal.it Meridiani Montagne fotografico Galleria Moderni Luana Rigolli Scozia Corso Fotografico Canon EF 16-35mm f/2.8 L III USM Filtri Eos M50 Mark II Z 14-30mm f/4S tecnica XF 70-300mm f/4-5.6 R LM OIS WR Pantheon Composizione Macro Monte Toc Lumix G90 X100V Ponti GND32 Soft Zero Editoriale Euronews Formato RAW T4 Cow Longarone Basilicata gallerie Nikkor Z DX 50-250mm f/4.5-6.3 VR Panasonic Lumix Vario 12-32 mm f/3.5-5.6 L'isola degli Arrusi Manfrotto X-H2s X-T5 Canon PowerShot G7 X Mark III Daniele Nardi Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini Lago di Braies Diaframma Giustizia Sigma Corso Intermedio Lo Zoom Highlands Canon EOS 800D NiSi filters Lumix GH6 Massimiliano Carraglia Rinascimento della Fotografia Fujifilm RF 24-105mm f/4 L IS USM Tiziano Terzani Raymasters Camera Filters Orso Amatrice Fotofabbrica Lago di Pilato 1 Pentax X-S10 Frecce Tricolori Natale Filtri Fotografici Nikon D500 P950 Test Alba Raymasters Lo sfocato G80 Harenberg Italia Lo scatto a raffica Edimburgo Erto Zoom GFX50R Z5 Fotografia di Paesaggio Photoshop Nikkor 16-80mm f/2.8-4 E ED VR DX Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga SLT 8 Macro IS STM Francesco Gola Valle del Treja Fotografia Notturna Canon EOS M6 Z 16-50mm f/3.5-6.3VR Laowa XF 23mm f/1.4 R LM WR Logos NAF Casso Fotografare il cielo notturno A99 II e Vajont Articolo Olympus GFX50S Adobe Camera RAW Cavalletto Isola d’Elba T3 X-E4 sviluppo EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS II USM articoli Geotag Roma: Incanto e Magia Campidoglio Foro Romano EOS R3 Puffin Camera Raw Longanesi Clickalps Nikon Z 28mm f/2.8 SE EOS 90D Pulcinelle di mare Ponte Sant'Angelo Smartphone Mostra FF II 10-18mm f/4.5-5.6 C-Dreamer Arcobaleno HDR Pro3 GFX50S II Montagne di Luce Praga Upter Canon EOS 5D Mark IV Fotografi Gianni Berengo Gardin News Parco Nazionale d’Abruzzo Dublino Lumix GX880 eur Roberto Moiola Gallerie Z fc Nikkor Z 24-70mm f/4 S Intervista RAW Regola dei Terzi EF 85mm f/1.4L IS USM D850 6 W-Dreamer Rettilineare reflex Aereo Alla Luna Parco Nazionale dei Monti Sibillini EOS 1DX Mark III Gianni Riotta Manfrotto OffRoad 30L EOS R8 seleziona cielo Mirrorless Piazza di Spagna Interivsta Foliage Compatta EF-M 18-150mm f/3.5-6.3 IS STM Panasonic Vieri Bottazzini Calendario Ponza Castello del Volterraio Medio Formato Fondazione Don Luigi di Liegro Palazzo Englefield Canon PowerShot SX730 HS fotografo Autofocus Spagna Bianco e Nero Palmarola Al3photo Dopo Isola Tiberina Letizia Battaglia Meridiani blade runner EF-M 22mm f/2 STM FF II 9mm f/5 RF 35mm f/1 EOS R10 Sirente Velino naturalista Prima etica Corriere Roberto Giacobbo Ambiente Lu Lo scatto remoto G 25mm f/1.7 Asph. Pentax K1 mix Cabo Mayor Un mondo che non esiste più Instax Freedom Raymaster Altrephoto Pannelli Solari Scotland Castel Sant'Angelo 2018 Nikkor 18-35mm f/3.5-4.5 G Serata fotografica Gennaio Lumix FZ1000 II Bagaglio a mano Sera bridge Gatto Fotografare EOS M5 Lumix TZ90 Powershot SX740 HS Rocca Calascio Panasonic Lumix GH5 Almanacco di Fotografare S1R 6-8 R LM OIS WR Appennini sviluppo RAW GFX50s Tempo di Scatto NiSi 15mm f/4 ASPH Social Fujinon Repubblica Ceca Lumix S5 Ponte Sisto Appennino Centrale Fondazione di Liegro lago di Scanno Sony Zeiss Vario-Tessar T* FE 24-70mm f/4 ZA OSS D780 Wild Atlantic Way GFX100S EOS RF 28-70mm f/2L USM Panasonic Lumix FZ2000 Tevere Naf Biblioteca Aldo Fabrizi fujifilm Pubblicazioni Aggiornamento Cantabria Febbraio Fotografia naturalistica XF 16mm f/2.8 R WR X-S20 Corso Base Olympus M. Zuiko Digital ED 14-42mm f/3.5-5.6 EZ Pancake XF 50mm f/1 R WR Roma - Dal Tramonto All'Alba Neve Canon EF 35mm f/1.4L II USM GF 45mm f/2.8 R WR EF-M 15-45mm f/3.5-6.3 IS STM Fujifilm FinePix X100F Pentax D-FA 50mm f/2.8 Macro Z 6II mirrorless Camoscio Appenninico Guida Mercato Filtro Polarizzatore Auguri Z9 fotografiamo.net Ora Blu Sony La solarizzazione della Fotografia Mostre Lumix S Pro 16-35mm f/4 Fotografiamo.net Galleria XF 150-600mm f/5 Postcart Facebook Impariamo a sfruttare il cielo in fotografia 14-24mm f/2.8 DG HSM Art Uscita Panasonic Lumix G Vario 45-150 mm f/4-5.6 Asph. Mega O.I.S. Bridge Guida Regali di Natale Sony Alpha 7S II Roma Ecologia olympus X National Geographic Tiberina Belluno Cambiamento Climatico Workshop Ceuta Nature EOS R7 Isola di Smeraldo Michael Freeman Fujifilm GF 23mm f/4 R LM WR EOS R5 Viajes Officine Fotografiche Workshop di Composizione Fotografica seleziona soggetto om Z50 50-100mm f/1.8 DC HSM Art Punti di vista Monti Marsicani Pixma Pro 200 Panasonic Lumix G 14-140mm f/3.5-5.6 Asph. Power O.I.S. Canon vs Nikon Canon EOS 77D Matera Stock Flickr Large Format Panasonic Leica DG Vario Elmarit 12-60mm f/2.8-4 Asph. Power OIS Natura Panasonic Lumix FZ82 Rupicapra ornata Prima e Dopo L'occhio del Fotografo Monte Viglio Vi Racconto Una Foto EOS R Irlanda GFX100 Nikkor Wildlife smartphone Roma - Dal Tramonto all'Alba consapevolezza Mirino Articoli Foto Terremoto #dolomiti Cascate di Monte Gelato Mondadori Fragments of Scotland EOS M50 Mark II Eos M6 Mark II Fujifilm GF 32-64mm f/4 R LM WR Canon Lazio Lazio e Molise Folco Terzani Olympus Pen E-PL8 #marmolada Lightroom Abruzzo Light Painting Angelo Paionni Lumix S 24-105mm f/4 Macro OIS Proiezione EOS R6 Sito Steve McCurry Tamron Panasonic Lumix GX800 Tamron 150-600mm f/5.6-6.3 Di VC USD G2 Al3Photo Nick Ut Alberto Ghizzi Panizza A7R IV XF 8-16mm f/2.8 R LM WR Montagna Stacking Panasonic Lumix G Vario 12-60mm f/3.5-5.6 Asph. Power O.I.S. Panning Andrea Jemolo
© Gianluca Laurentini (P. Iva 11415451001)
Scaricare e riprodurre le foto ed i testi di questo sito senza l'esplicito consenso dell'autore è illegale e sarà perseguito a norma di legge.
Torna ai contenuti | Torna al menu